Comitato Territoriale

Messina

LIVING LAB TRAN-SPORT - 19/05/2025 -FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA' 2025 MESSINA

In data 19/05/2025 si è svolto presso Villa Dante il Living Lab del progetto UISP "Tran-Sport - per una transizione sportiva", in occasione del Festival della Sostenibilità Messina 2030.
All'incontro hanno partecipato:
Per l'Amministrazione comunale di Messina:
Dott.ssa Liana Cannata - Assessore Pubblica Istruzione e Servizi scolastici, Politiche Giovanili, Formazione e Pari Opportunità, ....
Per l'Università di Messina:
Prof.ssa Marina Trimarchi - Delegata Terza Missione UniMe, Responsabile Progetto Mednight, docente dipartimento di scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra;
Prof. Luca Buscema - Delegato attività di terza missione del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, docente di Diritto dello Sport;

Prof.ssa Debora di Mauro - Coordinatrice Cds in Scienze Motorie, sport e salute, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive;

Prof.ssa Silvia Carbone - Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, docente di Sociologia generale e dello sport;
Per la Uisp di Messina:
Santi Cannavò - Dirigente e Coordinatore locale del Progetto "Tran-Sport"

Nel Living Lab sin dalla relazione introduttiva si è inteso esplorare le dimensioni e le connessione tra lo sport e le politiche sociali , ambientali e economiche. È stata ribadita e illustrata la potenziale dell'attività sportiva in ogni sua forma anche nel contesto dei 17 obiettivi strategici di Agenda 2030, con l'inserimento dello sport all'Art 33 della costituzione italiana , nei documenti dell'OMS, della Comunità Europea e nella Strategia Nazionale per uno Sviluppo Sostenibile
Lo sport per la sua pervasività è stato rinosciuto, nell'esperienza concreta dei partecipanti ai lavori , come un fattore trasversale che necessita di una maggiore attenzione nelle Politiche pubbliche. Durante l'incontro si è trattato di formazione, di processi educativi, di tutela della salute, di impianti sportivi di vicinato, di mobilità urbana, di beni comuni, di nuove figure professionali, riconoscendo nello sport uno strumento importante per veicolare tematiche attuali come quelle dell'educazione ambientale, della diffusione di sani stili di vita, della riqualificazione degli spazi urbani e delle periferie, della necessità di uno sviluppo sostenibile capace di garantire benessere e uguaglianza. È stato ribadito negli interventi il ruolo centrale dell'università nella divulgazione della complessità dell'argomento, della necessità di favorire contaminazioni tra i vari saperi e aspetti interdisciplinari, come anche quello della pubblica amministrazione nel favorire processi partecipativi, nell'investire in innovazione, di avviare la nella transizione sportiva dello sport da categoria confinata alla competizione e primato a strumento innovativo intersettoriale.
Infine è stata calzante la definizione di sport dell'antropologo Marcell Maus : "Lo sport è un fatto sociale totale". I presenti hanno aggiunto che sempre di più lo sport dovrà essere riimmaginato per le potenzialità ancora inesplorate.
L'incontro si è concluso con l'impegno di tutti a mantenere operativo il "tavolo di lavoro" per costruire sinergie e contribuire insieme alla "transizione sportiva".

Si allega galleria fotografica